Lingua

+86-0574-86367988

Notizia

Casa / Notizia / Notizie del settore / Quanto tempo impiega una piastra biodegradabile usa e getta per rompersi?

Quanto tempo impiega una piastra biodegradabile usa e getta per rompersi?

Pubblicato da Amministratore

Man mano che la consapevolezza globale della protezione ambientale cresce, piastra biodegradabile usa e getta è emerso come un'alternativa popolare alla plastica tradizionale. Tra questi prodotti, le piastre biodegradabili sono ampiamente promosse per le loro affermazioni ecologiche. Tuttavia, rimane una domanda critica: quanto tempo impiega tali piastre a decomporre completamente? La risposta non è semplice, poiché le tempistiche di degradazione dipendono dalla composizione dei materiali, dalle condizioni ambientali e dagli standard di certificazione.
1. Definizione "biodegradabile": materiale conta
Il termine "biodegradabile" crea spesso confusione. La vera biodegradabilità richiede che i materiali vengano suddivisi dai microrganismi in acqua, anidride carbonica e biomassa in un periodo di tempo specifico. I materiali comuni per piastre usa e getta includono acido polilattico (PLA, derivato da amido di mais), miscele a base di amido e PBAT (un poliestere compostabile).
Le piastre PLA, ad esempio, si decompongono più velocemente in condizioni di compostaggio industriale (in genere 40-90 giorni) ma possono persistere per decenni nelle discariche a causa della mancanza di ossigeno e attività microbica. Le piastre a base di amido si degradano più rapidamente in ambienti naturali (3-6 mesi nel suolo), mentre le miscele PBAT richiedono un compostaggio controllato. Pertanto, la scelta del materiale influisce direttamente sulla velocità di decomposizione.
2. Condizioni ambientali: il fattore make-or-break
La biodegradazione è altamente sensibile alle variabili ambientali:
Strutture di compostaggio industriale: con temperature mantenute a 50-60 ° C, alta umidità e attività microbica ottimizzata, le piastre compostabili certificate possono rompersi entro 12 settimane.
Compostaggio domestico: temperature più basse (20-30 ° C) e popolazioni microbiche variabili estendono la decomposizione a 6-12 mesi.
Ambienti naturali: nelle ambientazioni del suolo o marine, la decomposizione rallenta in modo significativo. Il PLA sepolto nel suolo può richiedere 2-5 anni, mentre le piastre a base di amido negli oceani potrebbero frammento nei microplastici a causa dell'acqua salata e dell'esposizione ai raggi UV.
Uno studio del 2021 dell'Università di Plymouth ha scoperto che alcune borse "biodegradabili" sono sopravvissute a tre anni nell'acqua di mare, evidenziando il divario tra affermazioni di laboratorio e prestazioni del mondo reale.
3. Standard di certificazione: una questione di responsabilità
Le tempistiche di decomposizione sono anche legate ai sistemi di certificazione. Per esempio:
L'etichetta industriale OK Compost (standard UE) richiede un degrado del 90% entro 180 giorni in condizioni di compostaggio.
La certificazione BPI (Stati Uniti) si allinea con ASTM D6400, imponendo la rottura entro 84 giorni nelle strutture commerciali.
Tuttavia, senza regolamenti globali standardizzati, i prodotti etichettati "biodegradabili" potrebbero non avere una verifica di terze parti, portando a disinformazione dei consumatori.
4. Sfide e soluzioni
Nonostante la loro promessa, le piastre biodegradabili affrontano ostacoli pratici:
Mismanagement: oltre il 60% dei rifiuti compostabili finisce nelle discariche a causa di infrastrutture di smistamento inadeguate.
Greenwashing: alcuni prodotti contengono additivi non degradabili, minando i loro benefici ambientali.
Per affrontare questi problemi, i governi e le industrie devono collaborare a:
Migliorare le infrastrutture di compostaggio e l'istruzione pubblica.
Imporre leggi più rigorose sull'etichettatura per prevenire affermazioni fuorvianti.
Investi in materiali avanzati come PHA (poliidrossialkanoates), che si degradano più velocemente in ambienti diversi.
La decomposizione delle piastre biodegradabili varia dalle settimane nelle configurazioni di compostaggio ideali a anni - o persino alla persistenza indefinita - in condizioni non ottimali. Mentre questi prodotti rappresentano progressi nella sostenibilità, la loro efficacia dipende dalla produzione responsabile, dal corretto smaltimento e dal supporto sistemico. I consumatori e i politici devono riconoscere che "biodegradabile" non è una soluzione magica ma uno strumento che richiede un'azione coordinata per soddisfare il suo potenziale ecologico. Solo attraverso gli standard e le infrastrutture sostenute dalla scienza possiamo garantire che queste piastre non lasciano traccia alle spalle.